Il buco dell’ozono fa discutere da anni scienziati e ricercatori di tutto il mondo: infatti alcuni credono che esso si stia allargando sempre di più, mentre altri sostengono che negli ultimi anni si stia restringendo. Gli studi si concentrano soprattutto sui rischi futuri che questo fenomeno potrà causare alla vita sulla terra. Nessuno scienziato, però, ha mai previsto l’effetto catastrofico che il buco dell’ozono è riuscito a provocare ad una “normale” famiglia dei nostri giorni. La commedia ci farà scoprire in maniera scherzosa e divertente come la vita (già abbastanza complicata) di undici persone, alle prese con una quotidianità fatta di tecnologia, sogni e amori, ma anche di bollette da pagare, crisi del lavoro e risparmi volatilizzati, possa essere sconvolta da un fenomeno naturale. Qualunque sia l’esito finale, non preoccupatevi: è “tutta colpa de lu vusciu dell’ozono”!
Dopo aver scritto cinque commedie legate alle nostre più care tradizioni, a quegli spaccati di vita di paese che purtroppo oggi non esistono più, ho sentito la necessità di cambiare e di provare a portare in scena la quotidianità della vita dei nostri giorni. Protagonista infatti è una "normale" famiglia moderna, alle prese con i problemi che attanagliano il nostro tempo come la crisi del lavoro, le bollette da pagare, i risparmi che spariscono, la corruzione e la tecnologia sempre più invadente. A sconvolgere ancora di più la vita dei nostri protagonisti, già di per sé molto complicata, ho voluto inserire un fenomeno figlio dei nostri tempi "Il buco dell'ozono". Lungi dal voler essere una commedia scientifica o moralista, mi è piaciuta l'idea di sfruttare il "fenomeno" ormai conosciuto da tutti, come filo conduttore di una storia che ha lo scopo di farvi ridere e divertire. Sì, perché alla fine, nel bene o nel male, tutti i nostri personaggi dovranno fare i conti con quel buco che sarà la causa di esilaranti conseguenze nella loro vita.
TUTTA COLPA DE LU VUSCIU... DELL’OZONO
PERSONAGGI                                            INTERPRETI
ULALIA                                                        Paola Cruciani
GABRIELLA                                               Cecilia Cesetti
GABRIELLO                                               Pietro Romagnoli
FRANCO                                                      Alessio Sergolini
SARA                                                            Corinna Vico
ACHILLE                                                     Carlo Angiolelli
NICO’                                                            Sauro Sergolini
MARESCIALLO                                          Stefano Fortunati
DOTTORE                                                    Giampiero Vitturini
PIA                                                                 Caterina Damiani
GINO                                                              Piergiuliano Lignini
REGIA
Pietro Romagnoli
SUGGERITRICI
Luisa Craia – Renata Breccia
TECNICI AUDIO E LUCI
Riccardo Romagnoli – Luca Romagnoli
COLLABORATORI DI SCENA
Silvio Picozzi – Luigi Mucci - Mario Zucconi
COSTUMISTA – TRUCCATRICE
Marisa Castellani